Cooperativa Sociale Il Giglio

Telefono

Scrivici
Seguici

342 392 0090

coopilgiglio@gmail.com


facebook
instagram

Via Agostino De Pretis, 4
37045 Legnago

logo%20mongolfiera.pdflogo%20cavour.jpeglogo%204st

Vedi informativa sulla privacy

Vedi informativa sulla privacy

Pizzeria Quattro Stagioni

Nel cuore di Porto di Legnago, nel 2024 nasce la nostra pizzeria d’asporto, un progetto della Cooperativa Sociale Onlus pensato non solo per offrire un prodotto di qualità, ma anche e soprattutto per offrire opportunità concrete di inclusione lavorativa e sociale.

Qui non sforniamo solo pizze: sforniamo fiducia, relazioni, futuro.
Ogni impasto è lavorato con cura, ogni ingrediente scelto con attenzione, ma il vero valore aggiunto è nelle mani di chi lavora con passione e impegno, spesso alla sua prima occasione di riscatto.

La nostra pizzeria è un luogo in cui il cibo incontra il sociale, dove il gusto si fonde con una visione: creare una comunità più accogliente, solidale e aperta.

Scegliere la nostra pizza significa scegliere di fare parte di una storia bella, fatta di persone, di seconde possibilità e di futuro condiviso.

Vi aspettiamo a Porto di Legnago.
Portate l’appetito, noi ci mettiamo il cuore.

Locanda Cavour

Nasce dall’idea della Cooperativa Sociale Onlus Il Giglio di voler creare un modello inclusivo di solidarietà e formazione.

L'obiettivo è creare opportunità di crescita per giovani e persone in difficoltà attraverso percorsi di tirocinio e inserimento lavorativo.

Aperta nel 2024, Locanda Cavour rappresenta un'eccellenza nel panorama della ristorazione, distinguendosi per il suo forno a vista e per due impasti unici: l’impasto al Vapore e l’impasto croccante.

L’ambiente, curato nei minimi dettagli in stile navy chic, offre un’atmosfera raffinata e accogliente, garantendo eleganza, qualità e un servizio impeccabile.

Comunità La Mongolfiera

La Comunità “La Mongolfiera”, gestita dalla Cooperativa “Il Giglio”, nasce attraverso un alto senso di responsabilità ed un grande e costante desiderio sia di accogliere ragazzi provenienti da situazioni difficili, spesso dolorose e laceranti sia di relazionarsi con loro in modo forte, empatico e profondo.
Le richieste di intervento e le domande di aiuto a cui intendiamo rispondere sono rivolte a situazioni di disagio e devianza di pre-adolescenti, adolescenti e giovani adulti che possono essere
così elencate: minori che vivono in condizioni sociali e familiari difficili e rischiose per un adeguato sviluppo in età evolutiva, sottoposti a eventuali procedimenti civili e/o in affido presso i servizi sociali per i quali sia ritenuto utile il collocamento in comunità.

img-20250418-wa0009.jpeg
18 anni ali.jpeg
staff locanda.jpeg
img-20241225-wa0008.jpeg
photo-2025-02-24-19-27-45 (1).jpeg
tartar di tonno 2.jpeg
img-20250403-wa0007.jpeg
img-20250329-wa0028.jpeg
img-20250325-wa0011.jpeg

Una bussola per il pensiero educativo

 

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale dell’ONU approvò la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata ad oggi da 193 Paesi nel mondo, Italia compresa (Ministero della salute, 2021)

 

Formata da 54 articoli la convenzione poggia le sue fondamenta su 4 principi (Unicef, 2022):

 

- la non discriminazione
- l’agire nel rispetto del superiore interesse del minore
- la tutela della vita in virtù del pieno sviluppo della persona
- l’ascolto dei minori in tutto ciò che li riguardano

 

All’interno della comunità “La Mongolfiera” questo documento diventa bussola per indirizzare il pensiero educativo alla base di ogni progettualità: ne sono esempi la progettazione educativa alla base del nostro lavoro necessaria per sostenere il minore nel suo progetto di vita;  l’impegno quotidiano rivolto all’apprendimento della lingua italiana attuabile grazie al laboratorio attivo in comunità ma anche alla fruttifera collaborazione con il CPIA di Legnago; l’attuazione di tirocini formativi finalizzati all’acquisizione di competenze professionali in linea con gli interessi espressi dal minore e rivolti alla costruzione di un proprio futuro; il sostegno nel passaggio all’età adulta grazie all’attivazione di un appartamento di sgancio. Ma non è solo questo: il diritto alla vita (art.6) viene soddisfatto anche grazie alle attività di socializzazione, culturali, di inclusione sociale oltre che grazie all'attività di regolarizzazione dei documenti. 
Quella di oggi è sicuramente una giornata importante per fare il punto della situazione nonché per riflettere sui passi fatti e su quelli ancora da fare.

Bibliografia:

- Unicef: https://www.unicef.it/convenzione-diritti-infanzia/

- Osservatorio diritti: https://www.osservatoriodiritti.it/2021/11/19/diritti-dei-bambini-giornata-20-novembre-scuola-infanz...

- Save the children: https://www.savethechildren.it/convenzione-sui-diritti-dellinfanzia

- Ministero della salute: https://www.salute.gov.it/portale/saluteBambinoAdolescente/dettaglioContenutiSaluteBambinoAdolescente.jsp?lingua=italiano&id=2599&area=saluteBambino&menu=vuoto

b2905700b5c5b0c4617ab0741116b753f1b871bd

Alla riciclofficina della Mongolfiera

fe377211863862e1ced7a2660a23af0404229bd8.jpeg

Il progetto della riciclofficina continua ed i giovani della Mongolfiera sono in piena attività tra lavori di riparazione e recupero di vecchie biciclette. Per i ragazzi questo è uno spazio per imparare nuove competenze oltre che un'attività per promuovere il riciclo e la mobilità sostenibile. 

Con le biciclette recuperate, i ragazzi della Mongolfiera hanno la possibilità di accrescere la loro autonomia spostandosi liberamente per raggiungere le sedi di tirocinio, andare a scuola o svagarsi durante il tempo libero. 

Se perciò hai una bici che non usi, non esitare: portala alla Mongolfiera! Giovani mani sapranno darle una nuova vita!

Un pomeriggio di ordinaria magia

ca65fd7cbcd8502cbcdae83cb8e5357c77acaa44.jpeg

Questo pomeriggio a casa Mongolfiera il nostro A. ha dato il meglio di sé preparando degli ottimi pancake per tutti noi. 

La ricetta in breve:

- mischiare con il mixer farina, zucchero, uova, burro fuso, latte e lievito

- imburrare la pentola e metterla sul fuoco

- quando l'impasto è pronto versarlo in piccole dosi sulla pentola e formare i pancake

"una bella giornata con mia famiglia" cit. A.

Cerchiamo biciclette!

 LA TUA BICI:

impolverata, arrugginita, con le ruote sgonfie, con i freni che cigolano...

...un rottame o un tesoro

Pedalare verso scuola è un'occasione per sviluppare la propria autonomia, nonché una necessità per i ragazzi della Comunità Educativa La Mongolfiera di Legnago.

Se non la usi più, DONALA!

 Cerchiamo bici da adulto anche vecchie o da sistemare.

Hai ciò che fa per noi?

 Chiamaci ORA 0442 1959433

Non ci conosci?

Scopri chi siamo: https://www.coopilgiglio.org/.../comunit%C3%A0-la...

Unisciti alla ricerca!

Scegli di fare la differenza, condividi questo post con più persone possibili.

Grazie di cuore

cab67877e206386700d0be697db0efc3f8a4eb31
3b45db1d14bd39f86d080f0ed060e6e3529831c1
Cooperativa Sociale Il Giglio

Telefono

Scrivici
Seguici

342 392 0090

coopilgiglio@gmail.com


facebook
instagram

Via Agostino De Pretis, 4
37045 Legnago

Vedi informativa sulla privacy

Vedi informativa sulla privacy