d7be58bfb88d25519ad720a6cfe90923e3c33993
Cooperativa Sociale Il Giglio

Telefono

Scrivici
Seguici

342 392 0090

coopilgiglio@gmail.com


facebook
instagram

Via Agostino De Pretis, 4
37045 Legnago

608bafbddb85462adac26212b0ae1d0bbc0d81a7

Vedi informativa sulla privacy

Vedi informativa sulla privacy

L’inizio del 2023 ci chiede di riflettere sull’anno passato.

 

Ma cos’è successo alla Mongolfiera in questo 2022?

 

Abbiamo condiviso il nostro viaggio con 31 giovani provenienti da posti più o meno lontani. Persone che hanno condiviso con noi periodi più o meno lunghi della loro vita: c’è chi ha visto nella Mongolfiera un posto a cui dare fiducia, un luogo in cui riscoprirsi e ripartire o semplicemente un posto dove sostare per prendere fiato perché essere una comunità socio-educativa vuol dire anche questo.

 

In quest’anno sono stati avviati 6 tirocini con enti ospitanti del territorio: occasioni formative per i nostri ragazzi ma anche opportunità lavorative per i giovani adulti che si apprestano ad essere.

 

Ma poi come non ricordare la soddisfazione di tutti coloro che hanno superato con successo il test di A1 e A2 presso il CPIA di Legnago, l'assaporare il nostro primo raccolto donatoci dal nostro orto, l'osservare lo stupore di giovani occhi che per la prima volta ammirano le meraviglie di Venezia o si posano su opere d'arte all'interno di un museo.

 

E poi che dire…

 

Un’esperienza significativa: l’apertura di un appartamento di sgancio per preparare i neomaggiorenni alla vita fuori dalla comunità. In questo modo i ragazzi hanno la possibilità di mettere in gioco la loro autonomia e costruirsi così il proprio futuro.

 

Una persona speciale: è vero che ha 4 zampe, una coda e un musetto che richiede solo amore ma per noi è diventata un componente della nostra quotidianità. 

 

Ebbene come si può vedere dalla foto, il 2022 ci ha portato Stella.

 

Cosa vediamo per il nostro futuro: l’inaugurazione di un nuovo laboratorio di cucina interno alla comunità, arricchire la nostra formazione per non smettere mai di crescere e tanti altri progetti che piano piano stanno prendendo vita.

 

In attesa di ritrovarci con nuove novità, auguriamo a tutti buon anno!

 

Ps: il muro che si vede nella foto è stato realizzato dalla creatività di alcuni giovani artisti a cui diciamo GRAZIE!

Una bussola per il pensiero educativo

 

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale dell’ONU approvò la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata ad oggi da 193 Paesi nel mondo, Italia compresa (Ministero della salute, 2021)

 

Formata da 54 articoli la convenzione poggia le sue fondamenta su 4 principi (Unicef, 2022):

 

- la non discriminazione
- l’agire nel rispetto del superiore interesse del minore
- la tutela della vita in virtù del pieno sviluppo della persona
- l’ascolto dei minori in tutto ciò che li riguardano

 

All’interno della comunità “La Mongolfiera” questo documento diventa bussola per indirizzare il pensiero educativo alla base di ogni progettualità: ne sono esempi la progettazione educativa alla base del nostro lavoro necessaria per sostenere il minore nel suo progetto di vita;  l’impegno quotidiano rivolto all’apprendimento della lingua italiana attuabile grazie al laboratorio attivo in comunità ma anche alla fruttifera collaborazione con il CPIA di Legnago; l’attuazione di tirocini formativi finalizzati all’acquisizione di competenze professionali in linea con gli interessi espressi dal minore e rivolti alla costruzione di un proprio futuro; il sostegno nel passaggio all’età adulta grazie all’attivazione di un appartamento di sgancio. Ma non è solo questo: il diritto alla vita (art.6) viene soddisfatto anche grazie alle attività di socializzazione, culturali, di inclusione sociale oltre che grazie all'attività di regolarizzazione dei documenti. 
Quella di oggi è sicuramente una giornata importante per fare il punto della situazione nonché per riflettere sui passi fatti e su quelli ancora da fare.

Bibliografia:

- Unicef: https://www.unicef.it/convenzione-diritti-infanzia/

- Osservatorio diritti: https://www.osservatoriodiritti.it/2021/11/19/diritti-dei-bambini-giornata-20-novembre-scuola-infanz...

- Save the children: https://www.savethechildren.it/convenzione-sui-diritti-dellinfanzia

- Ministero della salute: https://www.salute.gov.it/portale/saluteBambinoAdolescente/dettaglioContenutiSaluteBambinoAdolescente.jsp?lingua=italiano&id=2599&area=saluteBambino&menu=vuoto

b2905700b5c5b0c4617ab0741116b753f1b871bd

Alla riciclofficina della Mongolfiera

fe377211863862e1ced7a2660a23af0404229bd8.jpeg

Il progetto della riciclofficina continua ed i giovani della Mongolfiera sono in piena attività tra lavori di riparazione e recupero di vecchie biciclette. Per i ragazzi questo è uno spazio per imparare nuove competenze oltre che un'attività per promuovere il riciclo e la mobilità sostenibile. 

Con le biciclette recuperate, i ragazzi della Mongolfiera hanno la possibilità di accrescere la loro autonomia spostandosi liberamente per raggiungere le sedi di tirocinio, andare a scuola o svagarsi durante il tempo libero. 

Se perciò hai una bici che non usi, non esitare: portala alla Mongolfiera! Giovani mani sapranno darle una nuova vita!

Un pomeriggio di ordinaria magia

ca65fd7cbcd8502cbcdae83cb8e5357c77acaa44.jpeg

Questo pomeriggio a casa Mongolfiera il nostro A. ha dato il meglio di sé preparando degli ottimi pancake per tutti noi. 

La ricetta in breve:

- mischiare con il mixer farina, zucchero, uova, burro fuso, latte e lievito

- imburrare la pentola e metterla sul fuoco

- quando l'impasto è pronto versarlo in piccole dosi sulla pentola e formare i pancake

"una bella giornata con mia famiglia" cit. A.

Cerchiamo biciclette!

 LA TUA BICI:

impolverata, arrugginita, con le ruote sgonfie, con i freni che cigolano...

...un rottame o un tesoro

Pedalare verso scuola è un'occasione per sviluppare la propria autonomia, nonché una necessità per i ragazzi della Comunità Educativa La Mongolfiera di Legnago.

Se non la usi più, DONALA!

 Cerchiamo bici da adulto anche vecchie o da sistemare.

Hai ciò che fa per noi?

 Chiamaci ORA 0442 1959433

Non ci conosci?

Scopri chi siamo: https://www.coopilgiglio.org/.../comunit%C3%A0-la...

Unisciti alla ricerca!

Scegli di fare la differenza, condividi questo post con più persone possibili.

Grazie di cuore

cab67877e206386700d0be697db0efc3f8a4eb31
3b45db1d14bd39f86d080f0ed060e6e3529831c1
Cooperativa Sociale Il Giglio

Telefono

Scrivici
Seguici

342 392 0090

coopilgiglio@gmail.com


facebook
instagram

Via Agostino De Pretis, 4
37045 Legnago

Vedi informativa sulla privacy

Vedi informativa sulla privacy